Stefano Cera

Avvocato specializzato in Diritto di Famiglia


Di cosa si occupa l'Avvocato

  • Laureato in Giurisprudenza a Bologna nel 1999, conseguimento nel 2002 dell'abilitazione all'esercizio della professione forense.
  • Iscritto all'albo degli avvocati specializzati in Diritto della persona, delle relazioni familiari e dei minorenni istituito con DM 163/2020.
  • Dal 2015 iscritto all'Albo degli avvocati esercenti presso le Magistrature Superiori.
  • Nel biennio 2013/2014 conseguimento del Master in diritto delle relazioni familiari presso Scuola di Alta Formazione AIAF, master della durata di 2 anni (38 incontri di 6 ore ciascuno).
  • Relatore in numerosi convegni accreditati dall'Ordine degli Avvocati di Bologna in materia di diritto di famiglia e delle persone, con particolare riferimento alle tematiche inerenti la crisi della famiglia e l'amministrazione di sostegno.
  • Relatore al corso di formazione e aggiornamento per amministratori di sostegno, organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese e dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, nelle edizioni 2021, 2022, 2023, 2024.
  • In tema di amministrazione di sostegno, redattore di note a sentenza per la rivista “Questioni di diritto di famiglia” nel periodo 2007/2009.
  • Socio e membro del consiglio direttivo dell'Associazione Padri Separati nonché socio fondatore e membro del consiglio dell'Associazione Bolognese Amministratori di Sostegno.
  • Dal 2020 redattore della rivista online Persona e Danno, sezione Famiglia e relazioni affettive.
  • Dal 2023 redattore del portale “Ius famiglie” edito da Giuffrè Francis Lefebre.
  • Presidente II sottocommisione esami per l'abilitazione all'esercizio della professione forense, sessione 2023.

Pubblicazioni

Come tutelare la disabilità nella crisi della famiglia

Linda Zullo, Stefano Cera e Luana Albertini
L'opera affronta con un taglio pratico le problematiche che le famiglie, nelle quali è presente un figlio disabile, devono affrontare quando la coppia entra in crisi. Mediante esempi, cas...

Scopri di più

Scusa del tu

Paolo Raneri, con la collaborazione di Stefano Cera, Chiara Soverini, Maria Giuseppa Santoro e Ylenia Cariani
“Scusa se ti do del tu. Ma se sei in difficoltà, se ti senti oggetto di una forte pressione emotiva che non pensi di poter gestire, se non sai più che fare, o semplicemente, non sai più, ...

Scopri di più

Come tutelare la disabilità nella crisi della famiglia

Linda Zullo, Stefano Cera e Luana Albertini

L'opera affronta con un taglio pratico le problematiche che le famiglie, nelle quali è presente un figlio disabile, devono affrontare quando la coppia entra in crisi. Mediante esempi, casi pratici, e un ricco compendio di giurisprudenza, gli autori analizzano quali siano le modalità di applicazione delle misure di protezione del soggetto debole (come la tutela e l'amministrazione di sostegno) all'interno della coppia separata, divorziata o non più non convivente, sia in presenza di figli minori che di maggiore età.

Scopri di più

Scusa del tu

Paolo Raneri, con la collaborazione di Stefano Cera, Chiara Soverini, Maria Giuseppa Santoro e Ylenia Cariani

“Scusa se ti do del tu. Ma se sei in difficoltà, se ti senti oggetto di una forte pressione emotiva che non pensi di poter gestire, se non sai più che fare, o semplicemente, non sai più, non rimanere in silenzio. Fatti aiutare e non perdere la lucidità, non perdere la speranza: esiste l'attesa, che è fatta di un progetto, che necessita di un sostegno. Poi c'è la stagnazione: si rimane così, in solitudine, in angoscia, nella rabbia, nella pericolosa rabbia che non si sa mai in cosa sfoga. Se ti senti in difficoltà, anche se sei senza denaro e senza speranza, intorno a te ci sono tante persone pronte ad aiutarti, a sostenerti nella crisi, a tentare di progettare con te un futuro migliore. Parla, condividi, confronta. Forse la parola uomo, descrive nei secoli solo una cosa: quando si cade, ci si rialza e le cicatrici sono le esperienze che ci accompagnano come sorelle nella vita, ma che ci insegnano e non solo segnano”. (Paolo Raneri)

Foto di copertina: Maurizio Cimino ph.

Scopri di più

Gli ultimi post dell'Avvocato Cera

Immagine articolo: L’assegnazione dell’abitazione familiare ad uno dei due genitori è possibile anche in caso in cui la frequentazione sia paritetica

Commenti

L’assegnazione dell’abitazione familiare ad uno dei due genitori è possibile anche in caso in cui la frequentazione sia paritetica

Corte d’Appello di Bologna 27 febbraio 2024 n. 145 Nella vicenda in esame un nostro socio, in seguito ad una lunga CTU, otte...

Immagine articolo: La funzione compensativa dell’assegno divorzile

Commenti

La funzione compensativa dell’assegno divorzile

Corte d’Appello di Bologna 23 aprile 2024 n. 996 Con la sentenza in esame la Corte d’Appello di Bologna ha tracciato precisi...

Immagine articolo: Gli ostacoli all'espletamento del diritto di visita: strumenti attuativi della tutela giuridica

Convegni

Gli ostacoli all'espletamento del diritto di visita: strumenti attuativi della tutela giuridica

Associazione Italiana Giovani Avvocati - Gli ostacoli all'espletamento del diritto di visita: strumenti attuativi della tutel...

Consultazioni in presenza o da remoto

Lo Studio Cera Zullo ha sedi a Bologna, Milano e Ferrara. Contattaci telefonicamente o via email per prendere appuntamento.

Sede di Bologna

Via Morandi, 4

Sede di Ferrara

Via Borgo dei Leoni, 21