Pubblicazioni
Libri pubblicati dallo Studio
Gli Avvocati Stefano Cera e Linda Zullo hanno pubblicato diverso materiale sotto forma di libri, saggi e pubblicazioni.
Come tutelare la disabilità nella crisi della famigliaLinda Zullo, Stefano Cera e Luana AlbertiniL'opera affronta con un taglio pratico le problematiche che le famiglie, nelle quali è presente un figlio disabile, devono affrontare quando la coppia entra in crisi. Mediante esempi, cas... |
|
Anonimato della partoriente e diritto dell'adottato all' accesso alle informazioni sulla famiglia di origineLinda ZulloL'opera propone una disamina della filiazione, dalle modalità di accertamento, al rifiuto della madre di costituire un legame col figlio rimanendo anonima dopo il parto. Di questa tematic... |
|
Scusa del tuPaolo Raneri, con la collaborazione di Stefano Cera, Chiara Soverini, Maria Giuseppa Santoro e Ylenia Cariani“Scusa se ti do del tu. Ma se sei in difficoltà, se ti senti oggetto di una forte pressione emotiva che non pensi di poter gestire, se non sai più che fare, o semplicemente, non sai più, ... |
Come tutelare la disabilità nella crisi della famiglia
Linda Zullo, Stefano Cera e Luana Albertini
L'opera affronta con un taglio pratico le problematiche che le famiglie, nelle quali è presente un figlio disabile, devono affrontare quando la coppia entra in crisi. Mediante esempi, casi pratici, e un ricco compendio di giurisprudenza, gli autori analizzano quali siano le modalità di applicazione delle misure di protezione del soggetto debole (come la tutela e l'amministrazione di sostegno) all'interno della coppia separata, divorziata o non più non convivente, sia in presenza di figli minori che di maggiore età.
L'opera propone una disamina della filiazione, dalle modalità di accertamento, al rifiuto della madre di costituire un legame col figlio rimanendo anonima dopo il parto. Di questa tematica viene evidenziata anzitutto la trasversalità a tutte le ipotesi di dissociazione tra genitorialità biologica e genitorialità sociale. Inoltre questa scelta della partoriente, implica come conseguenza l'adottabilità del nato e la sua impossibilità di conoscere la madre se non al compimento dei cento anni di età. E' sul bilanciamento degli interessi della madre e quelli del figlio che si snoda l'analisi dell'istituto del parto anonimo, ripercorrendo l'iter giurisprudenziale nazionale ed europeo, che ha contribuito, nel totale silenzio del legislatore, ad eliminare il carattere irreversibile della scelta di partorire in anonimato. Viene messo in luce in particolare il sistema francese che ha costituito un modello per il mutamento della concezione dell'istituto in oggetto nel nostro ordinamento. Infine si offre una comparazione con alcuni Paesi Europei in cui la scelta di partorire anonimamente non è prevista o lo è a differenti condizioni.
Scusa del tu
Paolo Raneri, con la collaborazione di Stefano Cera, Chiara Soverini, Maria Giuseppa Santoro e Ylenia Cariani
“Scusa se ti do del tu. Ma se sei in difficoltà, se ti senti oggetto di una forte pressione emotiva che non pensi di poter gestire, se non sai più che fare, o semplicemente, non sai più, non rimanere in silenzio. Fatti aiutare e non perdere la lucidità, non perdere la speranza: esiste l'attesa, che è fatta di un progetto, che necessita di un sostegno. Poi c'è la stagnazione: si rimane così, in solitudine, in angoscia, nella rabbia, nella pericolosa rabbia che non si sa mai in cosa sfoga. Se ti senti in difficoltà, anche se sei senza denaro e senza speranza, intorno a te ci sono tante persone pronte ad aiutarti, a sostenerti nella crisi, a tentare di progettare con te un futuro migliore. Parla, condividi, confronta. Forse la parola uomo, descrive nei secoli solo una cosa: quando si cade, ci si rialza e le cicatrici sono le esperienze che ci accompagnano come sorelle nella vita, ma che ci insegnano e non solo segnano”. (Paolo Raneri)
Foto di copertina: Maurizio Cimino ph.
Pubblicazioni dello Studio
Di seguito gli ultimi articoli pubblicati dai membri dello Studio Cera-Zullo.

I contratti di convivenza nella l. 76/2016
Per decenni, nonostante i numerosi cambiamenti che la famiglia ha affrontato con l’aumento dei divorzi, la crescita delle con...

E’ possibile per una persona beneficiaria di amministrazione di sostegno proporre domanda di separazione o divorzio?
A differenza dell’interdetto, il beneficiario di amministrazione di sostegno conserva intatta la propria capacità in ordine a...
Consultazioni in presenza o da remoto
Lo Studio Cera Zullo ha sedi a Bologna, Milano e Ferrara. Contattaci telefonicamente o via email per prendere appuntamento.