Adozioni e minori
Il sistema della tutela minorile costituisce il fulcro per l'attuazione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Contestualmente i genitori o chi per loro esercita la responsabilità genitoriale hanno il dovere di garantire la tutela dei diritti dei minori quali l'istruzione, l'educazione, l'assistenza morale e materiale, nel rispetto delle loro capacità, aspirazioni ed inclinazioni naturali. Sul tema questo studio si occupa di:
-
Adozione nazionale dei minori
È lo strumento volto a dare una nuova famiglia al minore definito in stato di abbandono, ossia quando sia del tutto privo di assistenza morale e materiale da parte dei genitori o parenti tenuti a provvedervi che per gravi ragioni non riescono a garantire una normale crescita del minore.
-
Adozione internazionale
È l'adozione di un minore il cui stato di abbandono (e di adottabilità) sia stato dichiarato dalle autorità competenti di un paese estero.
-
Adozione del maggiorenne
La funzione principale dell'istituto è quella di garantire all'adottante la presenza di successori legittimi attribuendo all'adottato i diritti successori.
-
Adozioni in casi particolari
Nell'ordinamento italiano è consentito alla luce di determinati presupposti l'adozione anche da parte di un soggetto singolo.
-
Protezione e tutela del minore - curatore speciale del minore
Nei casi in cui sussiste una particolare conflittualità tra i genitori, è opportuno agire con la massima tempestività e in stretta collaborazione con i servizi sociali e l'autorità giudiziaria al fine di garantire il primario interesse del minore. I professionisti di questo studio ricoprono talvolta il ruolo di Curatore speciale del minore, figura appositamente nominata dall'autorità giudiziaria incaricata di rappresentare ed assistere il minore nei casi in cui sussistano dei conflitti di interessi tra le parti.
-
Sottrazione nazionale ed internazionale di minori
Si tratta dell'illecito trasferimento del bambino, da parte di uno dei genitori, in altro luogo nazionale o in uno stato diverso da quello nel quale il minore aveva la propria residenza abituale, senza il consenso dell'altro genitore.
-
Regolamentazione del diritto di espatrio del minore
Il genitore (coniugato/convivente o separato/divorziato) che richiede il passaporto per il figlio minore deve naturalmente avere l'assenso dell'altro genitore; in mancanza, dovrà rivolgersi al Giudice Tutelare per ottenere il nulla osta.
-
Limitazione, decadenza, reintegrazione dalla responsabilità genitoriale
Il giudice può pronunciare la limitazione e/o decadenza dalla responsabilità genitoriale, se il genitore trascura i doveri a essa inerenti o abusa dei relativi poteri con grave pregiudizio per il figlio. Questo studio si occupa di assistere la parte in tali procedimenti anche di reintegrazione nella responsabilità genitoriale quando sono cessate le ragioni per le quali la decadenza era stata pronunciata.
-
Tutela frequentazione minori con i nonni e gli zii
Il legislatore dell'ultimo decennio ha introdotto una nuova tutela delle relazioni familiari riconoscendo il diritto degli ascendenti di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni. Qualora questo diritto fosse ostacolato, gli ascendenti sono legittimati a rivolgersi al Tribunale.
-
Rappresentanza e amministrazione beni dei minori
La rappresentanza legale del minore e l'amministrazione dei suoi beni è, di norma, affidata ai genitori oppure ad uno solo se l'altro è deceduto o ha un impedimento definitivo o temporaneo (lontananza, incapacità, decadenza dalla responsabilità genitoriale). In caso di genitori incapaci o di minori orfani tale potere spetta al tutore nominato dal Tribunale.
Post sull'argomento

Sottrazione internazionale di minori: la cooperazione tra Avvocati Cross Border
Modera Avv. Linda Zullo, Avvocato del Foro di Bologna - WILL Italia È possibile scaricare la locandina dell'evento cliccando

Cyberbullismo come tutelare genitori e figli: profili civili e penali
WorldWide Independent Lawyers League / Osservatorio Nazionale sul diritto di famiglia - Cyberbullismo, come tutelare genitori...

Gli ostacoli all'espletamento del diritto di visita: strumenti attuativi della tutela giuridica
Associazione Italiana Giovani Avvocati - Gli ostacoli all'espletamento del diritto di visita: strumenti attuativi della tutel...
Consultazioni in presenza o da remoto
Lo Studio Cera Zullo ha sedi a Bologna, Milano e Ferrara. Contattaci telefonicamente o via email per prendere appuntamento.