Separazione, divorzio, convivenza

Quando la relazione sentimentale volge al termine, diversi sono gli aspetti relazionali ed economici da dover definire tra le parti. I professionisti dello Studio Legale Cera-Zullo, vista la comprovata e ventennale esperienza nella gestione delle relazioni familiari, potranno offrire assistenza giudiziale e stragiudiziale per:

  • Separazione, divorzio, regolamentazione responsabilità genitoriale consensuale

    Il procedimento su domanda congiunta risulta indubbiamente più celere rispetto alla via giudiziale e può essere attivato quando vi sia accordo tra le parti su tutte le condizioni relative all'affidamento, collocazione e frequentazione del minore, nonché sulle questioni patrimoniali. Ulteriore vantaggio del procedimento consensuale riguarda la regolamentazione dei trasferimenti immobiliari tra le parti.

  • Negoziazione assistita

    È uno strumento di risoluzione consensuale della crisi familiare utilizzabile sia dai coniugi sia dai conviventi di fatto. Consente di assistite di regolamentare consensualmente le condizioni di separazione, divorzio o regolamentazione della responsabilità genitoriale senza l'intervento del giudice ed interamente presso lo studio del proprio legale

  • Mediazione familiare

    La Mediazione familiare è un percorso di aiuto nei casi di cessazione di un rapporto di coppia a qualsiasi titolo costituito o di conflitti parentali che implichino aspetti emotivo-relazionali, volontario, sollecitato dalle parti, finalizzato alla riorganizzazione delle relazioni familiari ed in particolare al raggiungimento di accordi concreti e duraturi concernenti l'affidamento e l'educazione dei minori, gli aspetti economici e patrimoniali, e tutto quanto previsto dalla normativa vigente in tema di separazione e divorzio

  • Separazione, divorzio, regolamentazione responsabilità genitoriale giudiziale: procedimento contenzioso

    Quando non vi è accordo, anche una sola parte può agire in giudizio chiedendo al giudice di disciplinare e regolamentare ogni aspetto inerente la gestione dei rapporti patrimoniali e personali tra le parti (anche con riferimento ai figli). Nel caso della separazione, inoltre, stante la presenza di adeguati presupposti potrà anche essere richiesto l'addebito.

  • Modifica condizioni di separazione, divorzio, regolamentazione responsabilità genitoriale

    Le condizioni di separazione, divorzio o inerenti la regolamentazione delle condizioni di affidamento e mantenimento dei figli sono sempre modificabili mediante ricorso su richiesta di parte qualora intervengano “nuove” circostanze di fatto e di diritto rispetto al momento in cui i provvedimenti sono stati emessi.

  • Assegnazione della casa familiare

    Tale istituto è volto ad assicurare ai figli la conservazione dello stesso ambiente domestico necessario a garantire nella quotidianità quei riferimenti affettivi utili e di sostegno ad una crescita serena. Pertanto, il giudice, in presenza di figli minori o maggiorenni non economicamente autosufficienti, assegna la casa familiare al genitore che continuerà a convivere con loro.

  • Revoca del contributo al figlio maggiorenne

    Il figlio maggiorenne continua ad aver diritto al mantenimento finché non raggiunga l'indipendenza economica. La giurisprudenza più recente ha però dettato presupposti e limiti precisi, e questo studio vanta una comprovata esperienza nei procedimenti afferenti a tale tematica.

  • Mantenimento del coniuge e assegno divorzile

    Qualora la coppia sia spostata il relativo procedimento potrà includere o meno la richiesta di mantenimento del coniuge in caso di separazione, o di assegno divorzile nel caso di scioglimento/cessazione degli effetti civili del loro matrimonio, solo ove ne sussistano i relativi presupposti.

  • Ordine di protezione contro gli abusi familiari

    Provvedimenti che il giudice adotta per ordinare la cessazione della condotta del coniuge o convivente che provochi un grave pregiudizio all'integrità fisica o morale o alla libertà dell'altro per impedire il protrarsi di atteggiamenti violenti in ambito domestico.

  • Scioglimento della comunione

    La comunione dei beni tra i coniugi si scioglie, oltre che con la separazione personale dei coniugi, anche per altre cause elencate all'art. 191 c.c. quali, per esempio, l'annullamento del matrimonio, il mutamento convenzionale del regime, la dichiarazione di assenza o di morte presunta di un coniuge.

  • Trascrizione matrimoni o unioni civili estere

    La trascrizione costituisce un passaggio necessario per ufficializzare l'esistenza in Italia del matrimonio o unione civile celebrata all'estero.

  • Impresa familiare

    Serve a tutelare la posizione di coloro che, legati da vincoli di parentela o di affinità con l'imprenditore, prestano continuativamente - escludendo la configurabilità di un rapporto di lavoro diverso - la loro attività lavorativa a favore dell'impresa.

Post sull'argomento

Immagine articolo: Gli ostacoli all'espletamento del diritto di visita: strumenti attuativi della tutela giuridica

Convegni

Gli ostacoli all'espletamento del diritto di visita: strumenti attuativi della tutela giuridica

Associazione Italiana Giovani Avvocati - Gli ostacoli all'espletamento del diritto di visita: strumenti attuativi della tutel...

Immagine articolo: Cosa significa adottare un ragazzo maggiorenne

Post

Cosa significa adottare un ragazzo maggiorenne

Link per l'intervista dell'Avv. Linda Zullo sul canale YouTube di VD: https://www.youtube.com/watch?v=_asVDubvKSM Giulia ge...

Immagine articolo: La funzione compensativa dell’assegno divorzile

Commenti

La funzione compensativa dell’assegno divorzile

Corte d’Appello di Bologna 23 aprile 2024 n. 996 Con la sentenza in esame la Corte d’Appello di Bologna ha tracciato precisi...

Consultazioni in presenza o da remoto

Lo Studio Cera Zullo ha sedi a Bologna, Milano e Ferrara. Contattaci telefonicamente o via email per prendere appuntamento.

Sede di Bologna

Via Morandi, 4

Sede di Ferrara

Via Borgo dei Leoni, 21