Immagine articolo: Cosa significa adottare un ragazzo maggiorenne

Cosa significa adottare un ragazzo maggiorenne


Link per l'intervista dell'Avv. Linda Zullo sul canale YouTube di VD:
https://www.youtube.com/watch?v=_asVDubvKSM

Giulia gestisce un agriturismo vicino a Bologna. Ha conosciuto Yaya -  un ragazzo del Gambia arrivato in Italia dopo un anno e sette mesi di viaggio -grazie a un progetto di accoglienza per minori stranieri non accompagnati. Per evitare che Yaya perdesse il diritto a rimanere dopo aver compiuto la maggiore età, dopo il difficile periodo del Covid in cui aveva perso il lavoro, Giulia ha deciso di dargli un impiego e la residenza. Con il tempo, Yaya, Giulia e suo figlio sono diventati una famiglia. Una famiglia che ora vogliono formalizzare con un’adozione. 

Adottare una persona maggiorenne, in Italia, è possibile se c'è consenso da entrambe le parti e di entrambi i rispettivi nuclei, e se l’adottante ha almeno 35 anni e 18 in più dell’adottato. 

A VD Giulia e Yaya hanno raccontato la loro storia. 

Linda Zullo

L'avvocato Zullo è una professionista di spicco nel diritto internazionale della famiglia, con particolare attenzione a casi di separazione e divorzio tra coppie internazionali, riconoscimento di sentenze estere, affido e collocamento di minori. Iscritta all'Ordine degli Avvocati di Bologna dal 2019, si occupa anche di contratti di convivenza, unioni civili e diritti LGBT, portando una prospettiva inclusiva e moderna alla sua pratica.

Dal 2021 guida il team italiano di avvocati di diritto di famiglia nella prestigiosa Worldwide Independent Lawyers League (WILL), una rete globale che conta oltre 300 avvocati in 65 Paesi. La sua esperienza si estende a casi complessi di sottrazione internazionale di minori, rafforzando ulteriormente il suo profilo internazionale.

Autrice di numerose pubblicazioni di rilievo, ha scritto su temi come il diritto a conoscere le proprie origini, l'anonimato delle madri biologiche e la tutela dei disabili nei processi di cittadinanza e crisi familiare. Ha collaborato con autorevoli riviste come Persona e Danno e Giuffrè e ha partecipato come relatrice a convegni su diritto di famiglia e tutela dei minori.

Il suo approccio combinato di competenza giuridica e sensibilità sociale la rende una figura di riferimento per le famiglie e le persone che affrontano questioni legali complesse.

Consultazioni in presenza o da remoto

Lo Studio Cera Zullo ha sedi a Bologna, Milano e Ferrara. Contattaci telefonicamente o via email per prendere appuntamento.

Sede di Bologna

Via Morandi, 4

Sede di Ferrara

Via Borgo dei Leoni, 21