Copertina del libro Come tutelare la disabilità nella crisi della famiglia

Come tutelare la disabilità nella crisi della famiglia

Linda Zullo, Stefano Cera e Luana Albertini

Giuffré

2022

ISBN: 9788828823308

L'opera affronta con un taglio pratico le problematiche che le famiglie, nelle quali è presente un figlio disabile, devono affrontare quando la coppia entra in crisi. Mediante esempi, casi pratici, e un ricco compendio di giurisprudenza, gli autori analizzano quali siano le modalità di applicazione delle misure di protezione del soggetto debole (come la tutela e l'amministrazione di sostegno) all'interno della coppia separata, divorziata o non più non convivente, sia in presenza di figli minori che di maggiore età.

Linda Zullo

L'avvocato Zullo è una professionista di spicco nel diritto internazionale della famiglia, con particolare attenzione a casi di separazione e divorzio tra coppie internazionali, riconoscimento di sentenze estere, affido e collocamento di minori. Iscritta all'Ordine degli Avvocati di Bologna dal 2019, si occupa anche di contratti di convivenza, unioni civili e diritti LGBT, portando una prospettiva inclusiva e moderna alla sua pratica.

Dal 2021 guida il team italiano di avvocati di diritto di famiglia nella prestigiosa Worldwide Independent Lawyers League (WILL), una rete globale che conta oltre 300 avvocati in 65 Paesi. La sua esperienza si estende a casi complessi di sottrazione internazionale di minori, rafforzando ulteriormente il suo profilo internazionale.

Autrice di numerose pubblicazioni di rilievo, ha scritto su temi come il diritto a conoscere le proprie origini, l'anonimato delle madri biologiche e la tutela dei disabili nei processi di cittadinanza e crisi familiare. Ha collaborato con autorevoli riviste come Persona e Danno e Giuffrè e ha partecipato come relatrice a convegni su diritto di famiglia e tutela dei minori.

Il suo approccio combinato di competenza giuridica e sensibilità sociale la rende una figura di riferimento per le famiglie e le persone che affrontano questioni legali complesse.

Stefano Cera

L'avvocato Cera è un riconosciuto esperto nel diritto di famiglia, delle persone e dei minori, ambiti in cui opera con competenza e passione. Laureato in Giurisprudenza a Bologna nel 1999 e abilitato alla professione nel 2002, ha consolidato la sua preparazione con un prestigioso Master biennale in diritto delle relazioni familiari presso l'AIAF.

Dal 2015 è iscritto all'Albo degli avvocati presso le Magistrature Superiori, un traguardo che riflette il suo impegno e la sua eccellenza professionale. Autore di pubblicazioni di rilievo, come “Tutela della disabilità nella crisi della famiglia” (Giuffrè, 2022) e “Scusa del tu” (Midgard Editore, 2015), è una voce autorevole nelle riviste specialistiche “Persona e Danno” e “Il Familiarista”.

Attivo anche nel sociale, l'Avv. Cera è consigliere nazionale dell'Associazione Padri Separati e membro fondatore dell'Associazione Bolognese Amministratori di Sostegno, confermando il suo impegno non solo come avvocato, ma come punto di riferimento per il supporto alle persone e alle famiglie in difficoltà.

Pubblicazioni dello Studio

Di seguito gli ultimi articoli pubblicati dai membri dello Studio Cera-Zullo su altri portali e riviste.

Immagine articolo: I contratti di convivenza nella l. 76/2016

Articoli

I contratti di convivenza nella l. 76/2016

Per decenni, nonostante i numerosi cambiamenti che la famiglia ha affrontato con l’aumento dei divorzi, la crescita delle con...

Immagine articolo: E’ possibile per una persona beneficiaria di amministrazione di sostegno proporre domanda di separazione o divorzio?

Articoli

E’ possibile per una persona beneficiaria di amministrazione di sostegno proporre domanda di separazione o divorzio?

A differenza dell’interdetto, il beneficiario di amministrazione di sostegno conserva intatta la propria capacità in ordine a...

Consultazioni in presenza o da remoto

Lo Studio Cera Zullo ha sedi a Bologna, Milano e Ferrara. Contattaci telefonicamente o via email per prendere appuntamento.

Sede di Bologna

Via Morandi, 4

Sede di Ferrara

Via Borgo dei Leoni, 21