Immagine articolo: Food Law e nuovi orizzonti globali: sicurezza alimentare, sostenibilità e tutela del Made in Italy

Food Law e nuovi orizzonti globali: sicurezza alimentare, sostenibilità e tutela del Made in Italy


Il IV Congresso Nazionale WILL Italia torna a Perugia con un appuntamento dedicato ai temi chiave del diritto agroalimentare: sicurezza alimentare, sostenibilità, tutela del Made in Italy e prospettive internazionali.
L’evento si apre con l’introduzione dell’Avv. Raffaella Gipponi (Vice Presidente WILL Italia) e i saluti istituzionali di numerose figure di rilievo, tra cui l’Avv. Francesca Caretta, l’Avv. Enrica Maggi, la Sindaca Vittoria Ferdinandi, e rappresentanti di ADGI, AIGA e degli ordini professionali.

Sessione I — Sicurezza e sostenibilità alimentare

Moderata dall’Avv. Feliciana Bitetto, la sessione ospita interventi di:

  • Prof.ssa Maura Marchegiani (diritto internazionale)
  • Dr.ssa Olga Urbani (Urbani Tartufi)
  • Avv. Andrea Valente Cioncoloni (indicazioni geografiche e marchi)
  • Dr. Pierpaolo Porro (fiscalità e donazioni alimentari)
  • Rag. Giuseppe Lepore (trust e garanzie nel settore food)

Sessione II — Food Crimes e legalità

Con la moderazione dell’Avv. Claudia Simeoli, intervengono:

  • Dr. Sergio Sottani, Procuratore Generale
  • Avv. Armando Simbari, esperto in sicurezza alimentare e frodi

Sessione III — Scenari internazionali e tutela del Made in Italy

Moderata dall’Avv. Linda Zullo, con interventi di:

  • Prof. Simone Vezzani (accordi UE e sostenibilità)
  • Dr. Alessandro Bartolucci (origine delle merci)
  • Dr. Carlo Verdone (Federitaly)
  • Avv. Diego Comba (ADR internazionale)

La giornata si conclude con un panel dedicato alla rete WILL Desk, con professionisti da Europa e Stati Uniti.
Un congresso completo e altamente formativo, punto di riferimento nel settore del food law e dell’internazionalizzazione della filiera alimentare.


Allegati

Linda Zullo

L'avvocato Zullo è una professionista di spicco nel diritto internazionale della famiglia, con particolare attenzione a casi di separazione e divorzio tra coppie internazionali, riconoscimento di sentenze estere, affido e collocamento di minori. Iscritta all'Ordine degli Avvocati di Bologna dal 2019, si occupa anche di contratti di convivenza, unioni civili e diritti LGBT, portando una prospettiva inclusiva e moderna alla sua pratica.

Dal 2021 guida il team italiano di avvocati di diritto di famiglia nella prestigiosa Worldwide Independent Lawyers League (WILL), una rete globale che conta oltre 300 avvocati in 65 Paesi. La sua esperienza si estende a casi complessi di sottrazione internazionale di minori, rafforzando ulteriormente il suo profilo internazionale.

Autrice di numerose pubblicazioni di rilievo, ha scritto su temi come il diritto a conoscere le proprie origini, l'anonimato delle madri biologiche e la tutela dei disabili nei processi di cittadinanza e crisi familiare. Ha collaborato con autorevoli riviste come Persona e Danno e Giuffrè e ha partecipato come relatrice a convegni su diritto di famiglia e tutela dei minori.

Il suo approccio combinato di competenza giuridica e sensibilità sociale la rende una figura di riferimento per le famiglie e le persone che affrontano questioni legali complesse.

Consultazioni in presenza o da remoto

Lo Studio Cera Zullo ha sedi a Bologna, Milano e Ferrara. Contattaci telefonicamente o via email per prendere appuntamento.

Sede di Bologna

Via Morandi, 4

Sede di Ferrara

Via Borgo dei Leoni, 21